Specifiche del rame

Il Rame e leghe di rame sono alcuni dei materiali da costruzione più versatili oggi disponibili. Dal momento che possono essere utilizzati in una straordinaria gamma di applicazioni, le specifiche internazionali del rame sono ben sviluppate e dettagliate.

Le specifiche del rame in Europa si basano sulle Euronorm (abbreviazione: EN), un sistema armonizzato dei paesi europei, i quali designano i gradi di rame con sei cifre alfa-numeriche. La prima lettera, "C", indica una lega di rame. La seconda lettera indica la forma del prodotto cioè B-Lingotto per la ri-fusione per la produzione di prodotti di fusione, C-getti, F-materiali di riporto per brasatura e saldatura, M-Leghe madre, R-rame raffinato grezzo, S-Scarto, W lavorato e X-non standard. Tre numeri sono poi utilizzati per identificare il materiale, e la lettera finale è utilizzata per identificare la classificazione di singoli gruppi di materiali di rame e per ampliare la capacità del sistema di designazione.

Questa ultima lettera è importante per definire le specifiche del rame, perché identifica la proprietà principale obbligatoria. Ogni condizione del materiale è identificata da una lettera come segue: A - Allungamento, B - Limite di flessione a ritorno elastico, D - in stato di trafilato, senza specifiche proprietà meccaniche, G - Granulometria, H - durezza (Brinell o Vickers), M - in stato di fabbricazione, senza specificare le proprietà meccaniche, R - Carico limite di rottura, Y - snervamento 0,2%. Per le fusioni, le proprietà dipendono dal processo di fusione utilizzato. I suffissi usati sono: GS colata in sabbia, GM colata in stampo permanente, GZ colata centrifuga, GC colata continua, GP pressofusione.

Anche se Euronorm è accettato ed efficacemente utilizzato in tutti i paesi europei, le specifiche di rame da obsoleti sistemi nazionali, come il tedesco DIN, BS britannico, francese e italiano UNI AFNOR, si trovano spesso in molti documenti e specifiche e come tali rimangono rilevanti dal punto di vista pratico.

Le specifiche di uso più frequente per il rame negli Stati Uniti sono quelle pubblicate da ASTM, SAE e ASME. Un sistema combinato di numerazione è stato istituito negli Stati Uniti nel tentativo di coordinare tutti i sistemi di designazione differenti in un unico sistema e per evitare la possibilità che lo stesso numero venga utilizzato per due diversi metalli. Questo sistema combinato è il Sistema di Numerazione Unificato (UNS); è un sistema di identificazione delle leghe commerciali e non fornisce le specifiche delle leghe direttamente.

Tuttavia, le specifiche per il rame e altre leghe molto spesso fanno riferimento a UNS per identificare le designazioni all'interno di un documento, o per trovare corrispondenze tra gradi e numeri UNS; questa categoria di leghe equivalenti si definisce "ufficiale" nella classificazione di Total Materia per le corrispondenze.

Le Normative Giapponesi (JIS) per il rame sono basate sulle ISO. In queste specifiche, le leghe di rame sono designate con il prefisso opzionale JIS, seguito da una lettera C per il rame e leghe di rame e quattro cifre che si riferiscono agli elementi di lega. Esempi: JIS C1020 che contiene Cu 99,9%, JIS C2720 che è un Cu-Zn (ottoni), JIS C5191 è un Cu-Sn-P (fosforo bronzo), JIS C3601 è un Cu-Zn, Pb (piombo in lega di ottone) , JIS C6801 è un Cu-Zn-Al (ottone), JIS C 4430, che è un Cu-Zn-Sn in ottone, ecc.



Il database Total Materia racchiude le proprietà dei metalli a livello mondiale in un unico database integrato. L'accesso alle proprietà meccaniche, composizione chimica, e tabelle di materiali corrispondenti è rapido e facile e fornisce agli utenti una ricchezza di informazioni senza precedenti. Cliccate su Provatelo Adesso per una prova gratuita del database Total Materia.

Specifiche di rame in Total Materia

Total Materia banca dati comprende le specifiche delle proprietà per più di 27.000 leghe di rame insieme ad oltre 350.000 leghe metalliche provenienti da tutto il mondo. Composizione chimica, proprietà meccaniche e fisiche, riferimenti incrociati e altro ancora, tutto immediatamente accessibile.

Trovare una designazione di rame nel database è molto semplice e richiede pochi secondi. Per esempio, esaminiamo le proprietà del grado di rame cinese BZn 15-20.

Basta usare la Ricerca Rapida e inserire la designazione. Selezioniamo quindi Rame dalla lista dei gruppi di materiali e poi CINA/GB dalla lista Normativa/Paese.

Specifiche del rame: ricerca per grado di rame BZn 15-20

Dopo aver cliccato un materiale risultante dalla lista, un elenco di sottogruppi appare. In Total Materia il termine "sottogruppo" si riferisce a specifiche che definiscono le proprietà della designazione del rame; in questo caso c'è solo un sottogruppo - GB 2059. Si noti che le proprietà definite in base alle diverse specifiche possono differire in modo significativo.

Specifiche del rame: elenco delle specifiche che definiscono le proprietà per  grado di rame BZn 15-20

Composizione, riferimenti incrociati e le proprietà della designazione o grado BZN 15-20 possono essere esaminati cliccando i link relativi, si vedano gli esempi qui sotto.

Specifiche del rame: chimica del grado di rame BZn 15-20
Specifiche del rame: tabella di corrispondenze del grado di rame BZn 15-20
Specifiche del rame: proprietà meccaniche del grado di rame BZn 15-20