Specifiche dei metalli

Ci sono molti differenti metalli ferrosi e non ferrosi con le loro leghe, e di conseguenza non è facile strutturare le Specifiche in modo uniforme.

Le Specifiche dei metalli sono spesso definite da Normative, che possono fornire dati sui prodotti, sulle condizioni di fornitura e sulle proprietà dei metalli di per sé stesse in modo specifico.

Molti materiali ferrosi e non ferrosi provenienti da tutto il mondo sono raggruppati sulla base della composizione chimica e delle proprietà meccaniche e, talvolta, sulla base delle condizioni di fornitura, come prodotti piatti, barre o tubi. E 'importante tenere a mente che la maggior parte delle Specifiche dei metalli sono documenti complessi che non possono essere condensati in una sola riga di testo.

Negli Stati Uniti, le Specifiche dei metalli ampiamente utilizzate sono quelle pubblicati da ASTM; queste Specifiche sono conseguenza di un accordo tra produttori, costruttori e utilizzatori di prodotti in metallo.

Molte delle specifiche ASTM sono stati adottate dalla American Society of Mechanical Engineers (ASME), con lievi modifiche o per intero. ASME utilizza il prefisso di S con le specifiche ASTM, ad esempio le Specifiche per le Designazioni ASME SA 249 e ASTM A 249 sono identiche si riferiscono allo stesso acciaio. Inoltre SAE usa spesso le specifiche ASTM per la definizione delle proprietà di barre, fili e altri prodotti.

Euronorm (sigla EN) è un sistema armonizzato di normazione utilizzato dai pesi della Unione Europea. Anche se è universalmente accettato ed efficacemente utilizzato in tutti i paesi europei, si continuano a usare nella documentazione tecnica delle Specifiche nazionali ormai definibili come "obsolete" quali le DIN tedesche, le BS inglesi, le AFNOR francesi e le UNI per l'Italia.

Le Specifiche JIS Giapponesi sono sviluppate dall'Ente di Normalizzazione giapponese Industrial Standards Committee (JISC) a Tokyo. Si tratta di un sistema ben elaborato, che è stato spesso usato in Asia e nell'area del Pacifico come base per altri sistemi nazionali come quelli coreani, cinesi e taiwanesi.

Altre Specifiche dei metalli usati sono quelle emessi dalla International Organization for Standardization (ISO) come le GOST russe, che è praticamente la Normativa de facto per l'intera Comunità degli Stati Indipendenti.



Il database Total Materia racchiude le proprietà dei metalli a livello mondiale in un unico database integrato. L'accesso alle proprietà meccaniche, composizione chimica, e tabelle di materiali corrispondenti è rapido e facile e fornisce agli utenti una ricchezza di informazioni senza precedenti. Cliccate su Provatelo Adesso per una prova gratuita del database Total Materia.

Le Specifiche dei metalli in Total Materia

La Banca-Dati Total Materia comprende piu di 350.000 tipi di acciaio provenienti da tutto il mondo. Composizione chimica, proprieta meccaniche e fisiche, corrispondenze incrociate e altro ancora sono tutti dati che si ottengono oggi con un click del mouse.

Trovare un tipo di acciaio nel Database e molto semplice e richiede pochi secondi. Per esempio, diamo uno sguardo sulle proprieta di acciai al Si-Mo sferoidale Grado B secondo le USA / SAE.

Basta usare la Ricerca Rapida disponibile per gli Abbonati, inserire la designazione simbolica alfanumerica e selezionare SAE dalla lista delle Normative.

Specifiche dei metalli: ricerca per l'acciaio USA/SAE Si-Mo Ductile Grade B

Dopo aver cliccato sul materiale risultante dalla lista, otteniamo un elenco di sottogruppi In Total Materia il termine "sottogruppo" si riferisce a Specifiche che definiscono le proprieta del tipo di acciaio; in questo caso selezioniamo le specifiche SAE J 2515. Si noti che le proprieta definite in base alle diverse Specifiche possono differire in modo significativo.

Specifiche dei metalli: elenco delle specifiche che definiscono le proprieta del grado di acciaio Si-Mo Ductile Grade B

Composizione, riferimenti incrociati e proprieta del tipo di acciaio Si-Mo B sferoidale grado B possono poi essere esaminate in dettaglio facendo click sui collegamenti appropriati. Si vedano gli esempi qui sotto.

Specifiche dei metalli: composizione chimica dell'acciaio Si-Mo Ductile Grade B
Specifiche dei metalli:  tabella di corrispondenze dell'acciaio Si-Mo Ductile Grade B
Specifiche dei metalli: proprieta meccaniche dell'acciaio Si-Mo Ductile Grade B
Specifiche dei metalli: le proprieta fisiche dell'acciaio Si-Mo Ductile Grade B
Specifiche dei metalli: proprieta dell'acciaio Si-Mo Ductile Grade B alle alte temperature