True Stress - True Strain Curve: Part Three

Sommario:

The parameters that are usually determined from the true stress - true strain curve include true stress at maximum load, true fracture stress, true fracture strain, true uniform strain, true local necking strain, strain-hardening exponent and strength coefficient.

True Stress at Maximum Load


The true stress at maximum load corresponds to the true tensile strength. For most materials necking begins at maximum load at a value of strain where the true stress equals the slope of the flow curve. Let su and eu denote the true stress and true strain at maximum load when the cross-sectional area of the specimen is Au. The ultimate tensile strength is given by

Eliminating Pmax yields

(1)


True Fracture Stress


The true fracture stress is the load at fracture divided by the cross-sectional area at fracture. This stress should be corrected for the, triaxial state of stress existing in the tensile specimen at fracture. Since the data required for this correction are often not available, true-fracture-stress values are frequently in error.

True Fracture Strain


The true fracture strain ef is the true strain based on the original area A0 and the area after fracture Af

(2)

This parameter represents the maximum true strain that the material can withstand before fracture and is analogous to the total strain to fracture of the engineering stress-strain curve. Since Eq. (3) is not valid beyond the onset of necking, it is not possible to calculate ef from measured values of ef. However, for cylindrical tensile specimens the reduction of area q is related to the true fracture strain by the relationship

(3)


True Uniform Strain


The true uniform strain eu is the true strain based only on the strain up to maximum load. It may be calculated from either the specimen cross-sectional area Au or the gage length Lu at maximum load.

Equation (3) may be used to convert conventional uniform strain to true uniform strain. The uniform strain is often useful in estimating the formability of metals from the results of a tension test.

(4)


True Local Necking Strain


The local necking strain en is the strain required to deform the specimen from maximum load to fracture.

(5)

Criteri di ricerca
Inserite il vostro testo in inglese per la ricerca:

Ricerca tramite

Ricerca tramite

Testo completo
Intestazioni

Articolo
Sommario

Questo Articolo fa parte di una serie di Articoli di tecnologia metallurgica. È possibile fare clic sui link qui sotto per saperne di più su questo argomento.

Il Modulo opzionale Extended Range di Total Materia include una raccolta unica al mondo di curve Stress-Strain per calcoli in campo plastico relativi a migliaia di leghe metalliche, per differenti Trattamenti Termici e temperature di lavoro. Curve "true" e "engineering" sono fornite per varie velocità di deformazione ove applicabili.

Trovare un grafico Stress-Strain nel database è semplice e richiede solo pochi secondi.

Per prima cosa occorre inserire la Designazione della lega che interessa nel campo di Ricerca Rapida. Opzionalmente si può restringere la ricerca selezionando il Paese / Normativa dalla lista a discesa, e poi si clicca su "Invio".


Dopo aver selezionato il materiale di interesse, occorre cliccare sul collegamento "Curve Stress-Strain" per visualizzare i dati relativi al materiale selezionato. Il numero dei dati (diagrammi) disponibili viene visualizzato tra parentesi accanto al link.


Perché le curve Stress-Strain sono neutrali rispetto alle Normative, è possibile visualizzare i diagrammi cliccando sul link relativo per ogni Sottogruppo.

Oltre le curve Stress-Strain a diverse temperature, i dati sono forniti in forma di tabella che è esportabile a un software CAE come testo.


È anche possibile visualizzare curve Stress-Strain e relativi dati numerici per diverse temperature di lavoro.

Per fare questo, è sufficiente inserire una nuova temperatura nella casella specifica compresa nei limiti definiti e dare Invio.

Dopo aver fatto clic sul pulsante "Calcola", viene generata una nuova curva e i valori nella tabella corrispondono ora alla nuova temperatura. Si veda l'esempio qui sotto per 250°C.


Per consentirvi di testare il Database Total Materia "senza impegno", vi invitiamo a unirvi alla comunità degli Utenti registrati per i test gratuiti a Total Materia.