Le Normative dei metalli sono utilizzate per promuovere la comprensione e la comunicazione tra produttori e utenti finali, includendo al contempo i costruttori e i distributori. Il tutto rappresenta un grande vantaggio per l'industria metallurgica.

Le Normative si originano da accordi volontari documentati che stabiliscono importanti criteri sui prodotti, i servizi e i processi. Le Normative contribuiscono a rendere sicuri i prodotti ei servizi in funzione degli scopi richiesti, garantendo comparabilità e compatibilità certe.

Le Normative sui metalli contengono informazioni su:

  • Il sistema di designazione dei materiali metallici e delle leghe
  • le dimensioni nominali relative, le tolleranze dimensionali e le tolleranze di forma, attraverso opportuni riferimenti a standard dimensionali,
  • le finalità di verifica e controllo, del campionamento, della preparazione del provino, delle ispezioni applicabili e dei metodi di prova per la verifica delle proprietà, molto spesso con riferimenti a norme di prova adeguati.
  • marcatura dei prodotti.

Le Normative sul metallo sono sviluppate da organizzazioni specifiche (SDO). Alcune delle Normative più usate per i materiali metallici includono:

  • Euronorm (sigla EN) che è un sistema armonizzato di normazione utilizzato dai pesi della Unione Europea. Anche se è universalmente accettato ed efficacemente utilizzato in tutti i paesi europei da più di 20 anni, si continuano a usare nella documentazione tecnica delle Specifiche nazionali ormai definibili come "obsolete" quali le DIN tedesche, le BS inglesi, le AFNOR francesi e le UNI per l'Italia.
  • AISI (abbreviazione di American Iron and Steel Institute), che viene utilizzata tradizionalmente negli Stati Uniti e all'estero. Anche se obsoleta e quindi sostituita da ASTM, SAE e altre Normative, è ancora largamente diffusa.
  • JIS (Normativa giapponese) ampiamente impiegata in Asia e nell'area del Pacifico. Le specifiche JIS sono state spesso utilizzate come base per altri sistemi nazionali, come il coreano, il cinese e il taiwanese.

Oltre gli standard ufficiali, molti produttori e fornitori tendono a impiegare Normative e nomi commerciali proprietari per la designazione dei materiali. Col passare del tempo, alcune di queste designazioni sono ancora ampiamente utilizzate all'interno della comunità industriale e sono spesso indicate come "comuni" o "in commercio" senza fare riferimento a un particolare fornitore. Nella maggior parte dei casi, questi nomi "comuni" non sono standardizzati e le proprietà possono variare sostanzialmente. le loro applicazioni in documenti ufficiali tecnici dovrebbero essere quanto più possibile evitate.

Il database Total Materia racchiude le proprietà dei metalli a livello mondiale in un unico database integrato. L'accesso alle proprietà meccaniche, composizione chimica, e tabelle di materiali corrispondenti è rapido e facile e fornisce agli utenti una ricchezza di informazioni senza precedenti. Cliccate su Provatelo Adesso per una prova gratuita del database Total Materia.