I metalli e le loro leghe svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Tuttavia, non è facile definire con precisione che cosa sia un metallo. Fisicamente, un metallo è una sostanza con un aspetto lucido e una buona capacità conduttiva sia di calore che di elettricità. i metalli hanno diversi gradi di durezza, densità, malleabilità e duttilità. possono essere piegati, allungati, forati, fusi, rivettati, saldati, tagliati, piegati e deformati; tutti con grande precisione.
In generale, tutti i metalli possono essere classificati come ferrosi, non ferrosi e leghe.
Il gruppo dei metalli ferrosi è composto principalmente di ferro. Possono essere caratterizzati da piccole quantità di altri metalli o altri elementi aggiunti come carbonio, manganese, nichel, cromo, tungsteno, ecc., per garantire determinate proprietà. La maggior parte (ma non tutte) delle leghe ferrose sono leggermente magnetiche e garantiscono poca resistenza alla corrosione. In tutte le leghe ferrose sarà presente un certo grado di ossidazione chiamato ruggine che si presenta con un colore rossastro. La maggior parte dei metalli sono leggermente magnetici. Tuttavia alcuni di loro come ferro, nichel, cobalto e relative leghe presentano pronunciate proprietà magnetiche. Il fenomeno è definito ferromagnetismo.
I metalli non ferrosi non contengono ferro come componente. Non sono magnetici e sono più resistenti alla corrosione rispetto ai metalli ferrosi. Gli esempi sono: alluminio, rame, piombo. zinco e stagno. Alcuni dei metalli non ferrosi possono essere puri, il che significa che sono composti da un singolo elemento; è presente dunque un solo tipo di atomo al loro interno. Gli esempi più comuni di materiali puri sono: alluminio, rame, ferro, piombo, zinco, stagno, argento e oro.
Leghe: una lega consiste in un nuovo metallo che si forma mescolando due o più metalli e altri elementi insieme. Una lista praticamente infinita di le leghe è disponibile con le relative proprietà individuali.
I metalli sono materiali ideali soprattutto per l'impiego di produzioni di massa come edifici, ponti, automobili, navi, pannelli in alluminio, monete, ecc. Al contrario l'oro o i metalli preziosi come l'argento sono lavorati da soggetti qualificati per produrre anelli, coppe e prodotti di grande valore. Alcuni metalli hanno impieghi specifici; l'uranio e il plutonio vengono utilizzati nelle centrali nucleari per produrre energia attraverso la fissione. Il mercurio è un liquido a temperatura ambiente ed è utilizzato nei circuiti stampati, per esempio per i contatti di un interruttore. Leghe a memoria di forma vengono utilizzate per applicazioni come tubi, elementi di fissaggio e stent vascolari cardiaci.
I metalli più utilizzati sono: ferro, alluminio, rame, titanio, zinco, magnesio ecc.
Il database Total Materia racchiude le proprietà dei metalli a livello mondiale in un unico database integrato. L'accesso alle proprietà meccaniche, composizione chimica, e tabelle di materiali corrispondenti è rapido e facile e fornisce agli utenti una ricchezza di informazioni senza precedenti. Cliccate su Provatelo Adesso per una prova gratuita del database Total Materia.