Specifiche degli acciai

Le specifiche degli acciai variano da Paese a Paese e possono essere basate su criteri differenti, la maggioranza dei quali è definita entro i termini della composizione chimica.

Per un tecnico esperto, la composizione indica un trattamento termico che può essere dato per l'acciaio in esame e indica anche le corrispondenti proprietà meccaniche ottenibili. Criteri alternativi basati su proprietà meccaniche o temprabilità sono altrettanto utilizzati.

Il termine “specifica di un acciaio” è molto spesso strettamente correlato con le Normative e talvolta il significato non è detto che sia identico. Quindi diventa importante precisare sempre a quale Normativa ci si riferisce. Le specifiche di un acciaio tedesco spesso iniziano con la sigla DIN, JIS per il Giappone, ISO per Normative internazionali, ecc.

Le specifiche più utilizzate negli USA sono quelle pubblicate da ASTM; queste specifiche dell'acciaio rappresentano un compromesso raggiunto tra produttori e utilizzatori di prodotti siderurgici. In molti casi tolleranze, dimensioni, limiti e restrizioni nelle specifiche ASTM sono le stesse che si ritrovano nei manuali dei prodotti definiti dalle AISI.

Molte delle specifiche ASTM sono state adottate dalla American Society of Mechanical Engineers (ASME) con lieve o nessuna modifica. ASME utilizza il prefisso di S per le specifiche ASTM, ad esempio, ASME SA 213 e ASTM A 213 sono le stesse. Le designazioni SAE / AISI per la composizione chimica degli acciai al carbonio e legati a volte sono incluse nelle specifiche ASTM per barre, fili, e billette per stampaggio. Alcune specifiche ASTM per lamierati incorporano le denominazioni di prodotti di lamiera inox AISI-SAE per composizione chimica.

EN (Euronorm) è il sistema utilizzato nei Paesi europei. Anche se è accettato ed efficacemente utilizzato in tutti i Paesi europei, si continuano ad utilizzate le Normative nazionali "obsolete", come la tedesca DIN, l'inglese BSi, UNI e AFNOR per Italia e Francia, proprio a causa della consuetudine radicata negli anni da parte degli utilizzatori.

Le Normative DIN sono state sviluppate dal Deutsches Institut für Normung in Germania. Tutti gli acciai tedeschi sono designati dalle lettere DIN seguite da un carattere alfanumerico o un codice numerico. Esempi: DIN 40NiCrMo66 o 1.6565 è un acciaio Ni-Cr-Mo che contiene 0,35-0,45% C, 0,9-1,4% Cr, Mn 0,5-0,7%, 0,2-0,3% Mo, Ni 1,4-1,7%, 0,035% S; DIN DIN 17200 1.1149 o 17200 Cm22 è un acciaio al carbonio non risulfurizzato contenente 0,17-0.245C, Mn 0,3-0,6%, S 0,02-0,035% e Si max0,4%.

Le Normative giapponesi JIS sono sviluppate dall' Industrial Standards Committee (JISC) a Tokyo. Le specifiche iniziano con il prefisso JIS, seguito da una lettera G per acciai al carbonio e bassamente legati. Esempi: JIS G3445 STKM11A è un tubo in acciaio a basso tenore di carbonio contenente 0,12% C, 0.35% Si, Mn 0,60%, 0,04% P, 0,04% S; JIS G4403 SKH2 (AISI T1Grade) è uno acciaio rapido al tungsteno contenente 0,73 -0,83% C, 3,8-4,5% Cr, Mn 0,4%, 0,4% Si,% 0,8-1,2 V e W 17-19%;.



Il database Total Materia racchiude le proprietà dei metalli a livello mondiale in un unico database integrato. L'accesso alle proprietà meccaniche, composizione chimica, e tabelle di materiali corrispondenti è rapido e facile e fornisce agli utenti una ricchezza di informazioni senza precedenti. Cliccate su Provatelo Adesso per una prova gratuita del database Total Materia.

Le specifiche degli acciai in Total Materia

La Banca-Dati Total Materia comprende più di 350.000 tipi di acciaio provenienti da tutto il mondo. Composizione chimica, proprietà meccaniche e fisiche, corrispondenze incrociate e altro ancora sono tutti dati che si ottengono oggi con un click del mouse.

Trovare un tipo di acciaio nel Database è molto semplice e richiede pochi secondi. Per esempio, diamo uno sguardo sulle proprietà di acciai al X 4 CrNi 18 12 secondo le Euronorm (EN).

Basta usare la Ricerca Rapida disponibile per gli Abbonati, inserire la designazione simbolica alfanumerica e selezionare SAE dalla lista delle Normative.

Designazioni ogradi dell'acciaio: Ricerca per l'acciaio Euronorm grado X 4 CrNi 18 12

Dopo aver fatto clic il materiale risultante dalla lista, un elenco dei sottogruppi appare. In Total Materia il termine "sottogruppi" si riferisce a specifiche che definiscono le proprietà del tipo di acciaio, in questo caso le specifiche EN 10088-2 è selezionata. Si noti che le proprietà definite in base alle diverse specifiche possono differire in modo significativo.

Designazioni o gradi dell'acciaio: elenco delle specifiche che definiscono le proprietà dell'acciaio X 4 CrNi 18 12

Composizione, riferimenti incrociati e le proprietà dell'acciaio X 4 CrNi 18 12 possono essere visualizzate facendo clic sui collegamenti appropriati. Vedere gli esempi qui di seguito.

Designazioni o gradi degli acciai: composizione chimica dell'acciaio grado X 4 CrNi 18 12
Designazioni o gradi degli acciai: tabella di corrispondenze dell'acciaio X 4 CrNi 18 12
Designazioni o gradi degli acciai: proprietà meccaniche dell'acciaio X 4 CrNi 18 12
Designazioni o gradi degli acciai: le proprietà fisiche dell'acciaio X 4 CrNi 18 12
Designazioni o gradi degli acciai: Proprietà dell'acciaio X 4 CrNi 18 12 alle alte temperature