Le normative sul rame definiscono le proprietà specifiche di rame e relative leghe. L'impiego delle normative è essenziale per la corretta definizione della tipologia e della condizione di una lega; inoltre, esse riassumono un linguaggio comune tra produttori, commercianti, e gli utenti di leghe di rame.
La globalizzazione dei metalli e delle industrie manifatturiere aumenta ulteriormente l'importanza di essere in grado di confrontare le normative europee, americane e giapponesi su scala mondiale.
Le normative europee sul rame sono unificate attraverso un sistema sviluppato dal Comité Européen de Normalisation (CEN). Questo sistema utilizza un codice di designazione alfanumerico a sei cifre. La prima lettera "C", indica una lega di rame. La seconda lettera indica la forma e l'impiego del prodotto, cioè "B" - Lingotto per la ri-fusione per la produzione di prodotti di fusione, "C" - prodotti per fusione, "F" - Materiali di apporto per la brasatura e la saldatura, "M" - Leghe madri, "R" - rame raffinato grezzo, "S" - Rottame, "W" - Semilavorati e "X" - materiali senza proprietà. Tre numeri sono poi utilizzati per identificare il materiale, e la lettera finale è utilizzata per identificare la classificazione dei singoli gruppi di rame e per ampliare la capacità del sistema di designazione.
In Nord America, le normative per leghe di rame sono unificate attraverso il sistema di numerazione Unificato (UNS), che è gestito congiuntamente dalla American Society for Testing and Materials (ASTM) e la Society of Automotive Engineers (SAE). Nel sistema UNS, rame e leghe di sono designate da cinque cifre precedute dalla lettera "C". I codici a cinque cifre sono sostituiscono un vecchio sistema di tre cifre sviluppato dall'industria di rame e ottone degli Stati Uniti.
Il vecchio sistema è stato amministrato dall' Associazione per lo sviluppo del rame (CDA); in molti documenti e stampe le leghe di rame sono ancora identificate con i loro "numeri CDA". Le designazioni UNS consistono in due singole cifre intese come estensioni dei numeri CDA per catalogare nuove composizioni. Per esempio, l'ottone da lavorazione di macchina una volta definito come Lega CDA No.360, è divenuto UNS C36000. le designazioni UNS sono state incorporate nelle normative di rame più comuni, quali ASTM, ASME e SAE
Nel sistema UNS, i numeri da C10000 a C79999 definiscono leghe lavorate per deformazione, mentre le denominazioni che vanno da C80000 a C99999 definiscono leghe fuse. All'interno di queste due categorie, le composizioni sono raggruppate in distinte famiglie di leghe, compresi i sei gruppi principali: rame, lega nobile, ottoni, bronzi, monetine di rame, nichel e argento. le leghe che non rientrano in uno di questi sei rami sono classificate come "rame-zinco", composizioni lavorate, "leghe speciali", o composizioni per la fusione.
Le normative giapponesi JIS si basano principalmente sugli standard ISO. Le specifiche JIS iniziano con il prefisso, seguito da una lettera C per il rame battuto o leghe di rame e un numero di quattro cifre che si riferisce agli elementi che sono stati aggiunti. Esempi: JIS C1020 che contiene Cu 99,9%, JIS C2720 che è un Cu-Zn (ottone), JIS C5191 è un Cu-Sn-P (fosforo di bronzo), JIS C3601 è un Cu-Zn, Pb (piombo in lega di ottone) , JIS C6801 è un Cu-Zn-Al (ottone), JIS C 4430, che è un Cu-Zn-Sn in ottone, ecc.
Il database Total Materia racchiude le proprietà dei metalli a livello mondiale in un unico database integrato. L'accesso alle proprietà meccaniche, composizione chimica, e tabelle di materiali corrispondenti è rapido e facile e fornisce agli utenti una ricchezza di informazioni senza precedenti. Cliccate su Provatelo Adesso per una prova gratuita del database Total Materia.