Normative per gli acciai

Le Normative per gli acciai sono dei sistemi di classificazione e di valutazione, di determina-zione di proprietà chimiche, fisiche e meccani-che di diversi tipologie di acciaio e leghe ferro-se che vengono impiegate per la produzione di componenti, macchinario, strutture, costruzioni.

Le Normative per l'acciaio sono utili per i laboratori di ricerca, per i produttori e gli utilizzatori in tutti i processi di progetto, e realizzazione di parti che coinvolgono l'acciaio.

Gli acciai possono essere classificati secondo una grande varietà di criteri, quali:

  • Composizione chimica, per esempio acciai al carbonio, acciai bassamente legati, acciai inox
  • Metodologia di produzione, come forno Martin Siemens, convertitore a getto di ossigeno, forno elettrico etc.
  • Processi di finitura, come acciai laminati a caldo o a freddo
  • Forma del prodotto, per esempio lamierati, barre, nastri, elementi piani in generale, tubi, profilati etc.
  • Processi di desossidazione, che generano le designazioni per acciaio calmato, semicalmato o non calmato
  • Microstruttura, come designazioni o gradi di acciai ferritici, perlitici e martensitici
  • Trattamento termico, quali ricottura, bonifica, cementazione etc.

Purtroppo, non esiste una Normativa comune globale per l'acciaio o un unico sistema di classificazione. Piuttosto, ci sono una serie di metodologie di classificazione e designazione accettate e utilizzate in tutto il mondo, che sono sviluppate da Enti di Normalizzazione sia su base nazionale (es. UNI) che internazionale (es. EN). Ecco alcuni degli Enti più rappresentativi:

  • La Normativa americana AISI (American Iron and Steel Institute) per acciai normalmente utilizzati negli USA e ben conosciuti anche all'estero. E' ancora molto diffusa nell'uso quotidiano, sebbene questa Normativa non sia più mantenuta e aggiornata e sia stata sempre più sostituita dalle Normative SAE, ASTM, UNS e altre ancora.
  • La Normativa europea EN, che è un sistema armonizzato di Normative per metalli e acciai dei paesi europei. Anche se è accettata ed efficacemente utilizzata in tutti i paesi europei, le Normative nazionali "obsolete", come la tedesca DIN, la inglese BS, la francese AFNOR e la UNI sono comunemente utilizzate e spesso si trovano in molti documenti e specifiche.
  • Le Normative dei nuova paesi industriali emergenti, come la cinese GB e YB, la indiana IS e la brasiliana NBR, anche se a volte meno sviluppate e dettagliate, sono sempre più utilizzate a causa della globalizzazione. Lo stesso vale per la Normativa russa GOST, che è praticamente lo Normativa de facto per tutta i Paesi ex- URSS.
  • Oltre alle molte Normative di cui sopra, i produttori di acciaio e molti rivenditori hanno sviluppato specifiche "proprietarie" con designazioni di tipo commerciale. Alcune di queste designazioni o gradi sono, dopo decenni di utilizzo all'interno della comunità industriale hanno finito per diventare dei veri e propri "marchi" condivisi da diversi produttori (es. Inconel). Nella maggior parte dei casi, queste designazioni "comuni" non sono soggette a normalizzazione, e quindi le proprietà possono variare in modo sostanziale da produttore a produttore, e la loro applicazione in documenti tecnici ufficiali dovrebbe pertanto essere evitata.

Le normative per l'acciaio di tipo "verticale" riguardano determinati settori: SAE per il settore automotive, aerospaziale e altro ancora; ASME per recipienti in pressione e molte altre applicazioni; AWS per materiali di saldatura e prodotti di consumo. Le costruzioni navali specifiche sono coperte dalla americana ABS, dalla inglese Lloyds, e dal RINA per l'Italia.

Oltre alle molte Normative di cui sopra, i produttori di acciaio e molti rivenditori hanno sviluppato specifiche "proprietarie" con designazioni di tipo commerciale. Alcune di queste designazioni o gradi sono, dopo decenni di utilizzo all'interno della comunità industriale hanno finito per diventare dei veri e propri "marchi" condivisi da diversi produttori (es. Inconel). Nella maggior parte dei casi, queste designazioni "comuni" non sono soggette a normalizzazione, e quindi le proprietà possono variare in modo sostanziale da produttore a produttore, e la loro applicazione in documenti tecnici ufficiali dovrebbe pertanto essere evitata.



Il database Total Materia racchiude le proprietà dei metalli a livello mondiale in un unico database integrato. L'accesso alle proprietà meccaniche, composizione chimica, e tabelle di materiali corrispondenti è rapido e facile e fornisce agli utenti una ricchezza di informazioni senza precedenti. Cliccate su Provatelo Adesso per una prova gratuita del database Total Materia.

Mondiale di acciaio Normativa ed equivalenti in un unico luogo Total Materia

Con Total Materia, trovare informazioni su una specifica Normativa in acciaio, il suo stato attuale ed i materiali lo definisce è un clic di distanza.

Semplicemente selezionando una Normativa/Paese e / o digitando il numero della Normativa, si ottengono immediatamente i risultati estratti da un database di più di 52.000 singoli numeri di Normativa. Ad esempio, per trovare un acciaio secondo la Euronorm 10025, è sufficiente digitare 10025 come numero di normativa e selezionare EN dalla lista Paese/Normativa.

Normative per gli acciai: esempio per la ricerca di una Normativa Euronorm

La lista dei risultati consiste di 7 parti della Euronorm 10025. Le informazioni comprendono: la descrizione della Normativa (titolo), l'anno di ultima emissione, lo stato attuale (valida, sostituita ecc) e un collegamento ai materiali definiti da questa Normativa. Ciascuna di queste tre parti può comprendere un numero anche notevole di acciai.

Semplicemente cliccando sul link del sottogruppo selezionato, è possibile visualizzare un elenco di acciai definiti dallo Normativa stessa.

Normative per gli acciai: un esempio di elenco di normative Euronorm per l'acciaio

Dalla lista dei materiali, è possibile visualizzare proprietà dettagliate e corrispondenze per ciascun acciaio.

Normative per gli acciai: Esempio di materiali definiti dalla Normativa per gli acciai Euronorm 10025, parte 6