Gradi degli acciai

La classificazione dei diversi gradi degli acciai basata su composizione chimica e proprietà meccaniche è stata sviluppata nel corso degli anni da numerosi Enti di Unificazione come ad esempio UNI per l'Italia, EN per l'Europa, DIN per la Germania, AISI e ASTM per gli USA, GB per la Cina, JIS per il Giappone etc.

In generale, le designazioni o gradi degli acciai possono essere distinte in base a:

  • composizione chimica, come acciai al carbonio, oppure a basso o alto tenore di lega (basso o alto-legati), inossidabili (inox)
  • metodologia di produzione, come forno Martin Siemens, convertitore a getto di ossigeno, forno elettrico etc.
  • processi di finitura, come acciai laminati a caldo o a freddo
  • forma del prodotto, per esempio lamierati, barre, nastri, elementi piani in generale, tubi, profilati etc.
  • processi di desossidazione, che generano le designazioni per acciaio calmato, semicalmato o non calmato
  • microstruttura, come designazioni o gradi di acciai ferritici, perlitici e martensitici
  • requisiti di resistenza a rottura per trazione; ad esempio l'acciaio con designazione A240 Grado C specificato nelle norme ASTM ha il valore di trazione compreso tra 515 e 655 MPa
  • il trattamento termico effettuato, come ricottura, bonifica, cementazione, e la lavorazione termo meccanica.
In base al contenuto di carbonio, gli acciai sono divisi in tre gruppi principali:

  • acciaio a basso tenore di carbonio, come AISI1005 di AISI 1026, IF, HSLA, TRIP, e TWIP
  • designazioni o gradi di acciai con medio tenore di carbonio, per esempio AISI 1029 a AISI 1053, e
  • acciai ad alto tenore di carbonio, come AISI1055 a AISI1095.
In funzione della presenza di elementi leganti la classificazione europea EN genera queste classificazioni:

  • designazioni per acciai non legati, come ad esempio EN DC01-DC06, S235, S275, ecc,
  • designazioni per acciai legati come 2CrMo4 e 25CrMo4,
  • designazioni per acciai inossidabili (inox)
  • designazioni per di acciai per utensili o stampi, per esempio EN 1.1545; AISI / SAE W110; EN 1.2436, AISI / SAE D6,
  • designazioni per acciai sotto forma di lamiere o nastri e
  • designazioni di acciai per fogli e nastri per applicazioni elettrice, con presenza di silicio, come EN 1.089 e EN 1.0803.

A volte una determinata designazione o grado può avere caratteristiche diverse, come definite da diverse normative. Ad esempio, l'acciaio 34CrMo4 è indicato sia dalle DIN che dalle EN. All'interno della stessa normativa EN ci sono 6 differenti specifiche (sottogruppi), mentre la norma DIN riporta 10 specifiche diverse. Queste specifiche indicano una variazione di proprietà di resistenza a rottura per trazione fino a tre volte a causa di differenti trattamenti termo-meccanici.



Il database Total Materia racchiude le proprietà dei metalli a livello mondiale in un unico database integrato. L'accesso alle proprietà meccaniche, composizione chimica, e tabelle di materiali corrispondenti è rapido e facile e fornisce agli utenti una ricchezza di informazioni senza precedenti. Cliccate su Provatelo Adesso per una prova gratuita del database Total Materia.

Gradi di acciaio in Total Materia

il database Total Materia include oltre 350.000 tipi di acciaio provenienti da tutto il mondo con incrementi mensili. Composizione chimica, proprietà meccaniche e fisiche, riferimenti incrociati e altro ancora, tutto immediatamente accessibile.

Trovare una designazione o grado di un acciaio nel database è molto semplice e dura pochi secondi. Per esempio, vogliamo cercare in proprietà dell'acciaio inox con designazione X 4 CrNi 18 12 secondo le Euronorm (EN).

Basta usare la funzionalità di Ricerca Base o rapida nella pagina riservata agli Utilizzatori, e inserire la denominazione e selezionate EN dalla lista delle Normative/Paese.

Designazioni o gradi degli acciai: Ricerca per l'acciaio Euronorm  designato X 4 CrNi 18 12

Dopo aver fatto clic sul il materiale risultante dalla lista, compare l' elenco dei sottogruppi. In Total Materia, il termine "sottogruppo" si riferisce a specifiche che definiscono le proprietà della designazione di un acciaio come definita da varie normative; in questo caso selezioniamo le specifiche relative alla EN 10088-2. Si noti che le proprietà definite in base alle diverse specifiche possono differire in modo significativo.

Designazione o gradi degli acciai: elenco delle specifiche che definiscono le proprietà del tipo di acciaio X 4 CrNi 18 12

Composizione, corrispondenze e proprietà della designazione X 4 CrNi 18 12 possono essere visualizzate facendo clic sui collegamenti (links) appropriati. Vedere gli esempi qui di seguito.

Designazione o grado degli acciai: composizione chimica dell'acciaio grado X 4 CrNi 18 12
Designazione o grado degli acciai: tabella di riferimenti incrociati dell'acciaio grado X 4 CrNi 18 12
Designazione o grado degli acciai: tabella di riferimenti incrociati dell'acciaio grado X 4 CrNi 18 12
Designazione o grado degli acciai: le proprietà fisiche dell'acciaio grado X 4 CrNi 18 12
Designazione o grado degli acciai: Proprietà alle alte temperature dell'acciaio grado X 4 CrNi 18 12