Corrispondenze degli acciai

L'incremento del commercio internazionale, del global outsourcing, della produzione e progettazione avanzata, hanno portato ad una maggiore necessità di informazioni in merito alle diverse specifiche internazionale delle leghe metalliche (acciaio e leghe non ferrose).

I fattori principali per la stima delle equivalenza o corrispondenze includono composizione chimica, metodo di produzione, condizioni di fornitura, forma del prodotto, proprietà meccaniche e fisiche. Altri fattori, come metodo di desossidazione, temprabilità, resistenza alla corrosione e al calore e altre proprietà possono avere un'influenza significativa sulla corrispondenza e intercambiabilità potenziale.

Gli acciai definibili come corrispondenti o equivalenti tra le diverse Normative internazionali di solito sono raggruppati principalmente sulla base della composizione chimica e, in qualche misura, delle proprietà meccaniche. Tabelle di riferimento degli acciai corrispondenti spesso provengono dalle raccomandazioni degli Enti di Normalizzazione (UNI, EN, ASTM etc.); queste raccomandazioni costituiscono la fonte primaria per le definire le corrispondenze nel Database Total Materia

Tuttavia, anche se raccomandati dagli Enti di Normalizzazione, gli acciai definiti corrispondenti o equivalenti possono non avere esattamente la stessa composizione chimica o la stessa resistenza a trazione o anche le stesse proprietà fisiche, il che significa che necessita da parte dell'utilizzatore una attenta considerazione sul fatto che essi possano essere tranquillamente sostituiti uno per uno.

E 'importante riconoscere che un giudizio sulla corrispondenza di due acciai è un processo molto delicato e probabilmente soggetto a errori, fortemente dipendente dalle circostanze relative a ulteriori fattori di differenziazione, come il trattamento termico, lo stato di fornitura, le condizioni di servizio, ecc. Inoltre, come detto sopra, il numero dei possibili criteri per il confronto e le combinazioni associate sono molto elevati. Di conseguenza, la definizione di acciai corrispondenti o equivalenti richiede un attento studio delle singole specifiche da parte di professionisti qualificati. La maggior parte delle specifiche sono documenti complessi che non possono essere condensati in poche righe di testo.

Tenendo ben presenti questi vincoli, è chiaro che la ricerca e la valutazione delle corrispondenze per un dato materiale richiede di disporre rapidamente di molti dati riassunti in forma sinottica e di facile accesso. Il Database Total Materia fornisce il più completo set di strumenti, algoritmi procedure e dati originali per sostenere questo complesso processo di ricerca.

Il processo messo in atto da Total Materia per le corrispondenze o equivalenze comporta la differenziazione delle diverse fonti di informazione da cui sono tratti dati, e i risultati vengono ordinati con un criterio di "affidabilità" decrescente, partendo dai casi più semplici e sicuri di materiali definibili "identici" al 100% fino a corrispondenze o "similarità" definite solo dal semplice confronto della composizione chimica. Passare in rassegna la barra laterale per saperne di più sulla metodologia per l'identificazione e la visualizzazione dei risultati delle corrispondenze incrociate.




Il database Total Materia racchiude le proprietà dei metalli a livello mondiale in un unico database integrato. L'accesso alle proprietà meccaniche, composizione chimica, e tabelle di materiali corrispondenti è rapido e facile e fornisce agli utenti una ricchezza di informazioni senza precedenti. Cliccate su Provatelo Adesso per una prova gratuita del database Total Materia.

Come Total Materia contribuisce a identificare acciai corrispondenti o equivalenti?

Per fornire un range dettagliato delle possibili corrispondenze, Total Materia presenta la "categorizzazione" dei materiali equivalenti e semplicemente "similari". Questa caratteristica esclusiva permette di visualizzare più "candidati" per le equivalenze fornendo anche informazioni sul grado della loro similarità e una prima indicazione sulla l'affidabilità della fonte di informazione originale:

  • Tutti - Consente di visualizzare tutti i potenziali corrispondenti in una lista complessiva
  • Identici - Materiali esplicitamente definiti come identici dagli Enti di Normazione (di solito indica un cambio/sostituzione di nome, tipico caso il WN)
  • Ufficiali – Corrispondenze fornite direttamente dagli Enti di Normazione all'interno delle loro Normative
  • Composizione – Leghe che hanno una Composizione Chimica al 100% identica a livello tolleranze
  • Indiretti – Leghe definite corrispondenti in base a triangolazioni tra Normative (se A = B, e B = C, allora A = C, dove B è la lega di transizione)
  • Altre Fonti – Corrispondenze tratte da cataloghi dei produttori, libri, opuscoli, analisi pubblicate su Internet, ecc.
  • SmartCross - uno strumento esclusivo di Total Materia con algoritmi originali basati su Intelligenza Artificiale, Logica Sfumata (Fuzzy) ed esperienza metallurgica di Specialisti

Clicca sulla foto per ingrandire.

Tutti

Esempio di tutti i corrispondenti

Identici

Esempio di materiali identici

Ufficiali

Esempio di corrispondenze ufficiali

Composizione 100%

Esempio di materiali identici dal punto di vista chimico

Indiretti

Esempio di corrispondenze indirette

Altre Fonti

Esempio di corrispondenze da altre fonti

SmartCross

Esempio di materiali similari identificati da SmartCross