Le Proprietà Fisiche (Densità, Modulo Elastico, di Poisson etc.) dipendono da fattori quali le composizione chimica, il trattamento termico, la direzione degli assi di cristallizzazione e altri ancora. Quindi la loro quantificazione in termini numerici è per sua natura approssimata e si esprime per valori “medi” e generali.
Per questo motivo i dati riportati nel Database (anche quelli definiti da Normative ufficiali) costituiscono una indicazione di natura statistica e di carattere generale, e il loro impiego ottimale nei calcoli strutturali riguarda studi di progetto “preventivi”(avamprogetti, studi di fattibilità etc.). L’Utente rimane sempre e comunque pienamente responsabile dell’utilizzo finale dei dati.
Per necessità di chiarezza e obbiettività, Total Materia ha inteso classificare queste Proprietà Fisiche in base alla fonte di origine da cui sono state tratte: Normative ufficiali, letteratura tecnico-scientifica, cataloghi di produttori, Internet. Sono stati anche evidenziati dei dati derivanti dalla statistica e dalla esperienza metallurgica che attribuisce valori analoghi a materiali considerati “similari”.
Dati Ufficiali
Per alcuni materiali le Proprietà Fisiche sono inserite nelle specifiche delle Normative di riferimento. Anche in questo caso le Normative avvertono che si tratta di “indicazioni”. A differenza di valori come i limiti di rottura e snervamento che hanno un carattere “impegnativo”da parte del Fornitore, la altre Proprietà non sono strettamente soggette a verifiche di laboratorio (certificazioni) se non espressamente concordate tra Cliente e Fornitore.
Altre Fonti
I dati vengono presi direttamente dalla letteratura tecnica, dai cataloghi dei produttori, da Internet, e vengono selezionati e interpretati dai metallurgisti di Total Materia. Proprio per l’origine non “ufficiale”occorre fare ancora maggiore attenzione nell’utilizzo di questi dati, anche se corretti nella loro globalità. Vengono inseriti dati in questa sede se non già presenti nelle Normative, altrimenti viene data priorità alle fonti ufficiali (caso 1).
Valori Tipici
Sono dati basati sulla esperienza metallurgica e su applicazioni statistiche ricavabili dalla letteratura anche “storica”: si riferiscono a “gruppi” di materiali simili per composizione chimica. Da utilizzare con la massima cautela.
Vengono inseriti dati in questa sezione se non già presenti nei casi 1 e 2.