Analisi è il nuovo strumento di Total Materia utile per la selezione dei materiali che permette di prendere decisioni critiche in pochi secondi.

Con Analisi è possibile confrontare visivamente un elenco di materiali predefiniti con riferimento alle proprietà più importanti in base alla applicazione richiesta.

Analisi può essere utile nella ricerca del materiale da utilizzare nel caso in cui si abbiano in mente due proprietà, o semplicemente procedendo all’eliminazione immediata settando i limiti minimi per il parametro più critico!

In questo tipico caso di utilizzo stiamo cercando di vedere il rapporto tra resilienza e il limite di snervamento per un elenco di materiali diversificati in modo da assicurarsi che il nostro materiale sia abbastanza resistente, ma non troppo fragile.

Passo 1: Aggiungere i materiali all’analisi per un ulteriore confronto

Da qualsiasi ricerca o filtro in Total Materia si può selezionare uno o tutti i materiali e aggiungerli alla Analisi per ulteriore confronto. È possibile anche aggiungerli direttamente quando si effettua una ricerca a partire dalle tabelle di corrispondenza.

Add materials to analytics - first way

Add materials to analytics - second way

Passo 2: Confronto di proprietà

Una volta soddisfatti delle proprie selezioni si può andare direttamente alla Analisi facendo clic su Analisi sulla barra degli strumenti nella parte bassa dello pagina. Come si può notare con Analisi è possibile confrontare fino a 100 materiali nello stesso momento.

Analytics tool bar

La prima operazione da effettuare è quella di selezionare le proprietà che vogliamo confrontare, in questo caso limite di snervamento e resilienza.

La vista predefinita consente la visualizzazione i materiali come punti per dare una rapida raffigurazione dei vari materiali secondo i valori medi che li rappresentano.

Materials displayed as points

Facendo clic sul pulsante di opzione per modificare le forme in rettangoli si possono vedere gli intervalli minimi e massimi esatti all'interno di ogni materiale per tutte le condizioni.

Materials displayed as rectangles

A questo punto si possono anche imporre tolleranze minime secondo le specifiche rishieste. Ad esempio è possibile identificare un requisito minimo di resilienza di 42 Kv/Ku (J) e un limite di snervamento minimo di 400 Mpa.

Diagram with minimum tolerances

Tutti i materiali che non rientrano completamente in questi parametri verranno esclusi e raffigurati con il colore grigio e pertanto possono essere ignorati in questa fase.

Passo 3: Visualizzazione dei dettagli relativi alle proprietà a livello di condizione

È possibile quindi cliccare su ogni materiale e vedere i dettagli di proprietà a livello di condizione, cliccando sul rettangolo che si presenta come soluzione migliore si può quindi accedere alle sue proprietà.

In questo caso possiamo vedere i punti per tutti i valori di resilienza per tutte le condizioni, ma la linea rossa di tolleranza minima è ancora al suo posto per mostrare che non tutte le condizioni per questo materiale soddisfano i parametri richiesti.

Impact details

Per la resilienza possiamo vedere che il valore disponibile supera facilmente il nostro minimo e passando il mouse sopra il punto possiamo vedere i dettagli specifici di sottogruppo e condizione.

Per il limite di snervamento possiamo vedere due opzioni. Uno è un punto in grigio nella parte bassa, sotto la nostra linea rossa di tolleranza e l'altro è il punto in blu che ha un limite di snervamento minimo accettabile di 470 MPa.

Yield stress details

Passando il mouse sopra il punto verifichiamo che la condizione accettabile per il limite di snervamento corrisponde alla condizione del materiale per la resilienza.

Quando Analisi si utilizza in combinazione con tutte le altre funzionalità di ricerca disponibili in Total Materia può rappresentare un potentissimo strumento decisionale per la selezione di materiali basato su dati reali e,soprattutto, con riferimento alla condizione.