Partnership e Soluzioni OEM

ACAROM

Acarom è la piu grande associazione rumena rappresentante l'industria dell'auto. Le industrie parte dell'associazione sono 144 e svolgono ruoli fondamentali nello sviluppo di attività nuove ed esistenti all'interno di questo settore. ACAROM, è stata fondata nel 1996 e di fatto è la voce dell'industria dell'auto rumena. L'associazione si occupa di promuovere e coordinare diverse attività per i suoi membri tra cui partecipazione ad una serie di eventi legati all'industria, organizzazione di corsi di formazione, tutela dei diritti delle aziende, sviluppo e condivisione di normative e regolamemtazioni relative al settore dell'auto.

Le attività principali delle aziende membri dell'associazione sono: disegno e progettazione di parti di veicoli, produzione e marketing dei materiali impiegati nel settore, componenti, moduli e parti delle vetture. Altre attività includono servizi legati alla produzione e manutenzione di vetture e dei relativi equipaggiamenti.

Key to Metals AG, azienda leader nel campo delle proprietà dei materiali contribuirà attivamente all'attività tecnologica di ACAROM fornendo ai suoi associati la possibilità di utilizzare la piattaforma informativa più completa al mondo sui materiali e le loro proprietà.

AIPE

L' AIPE (Associazione Italiana Pressure Equipment) è un'associazione senza scopo di lucro alla quale afferiscono i maggiori produttori italiani di Caldareria.

L'intento dell'organizzazione è quello di affrontare con snellezza, efficacia e rapidità le principali problematiche che interessano la categoria dei produttori di caldareria, non solo a livello locale bensì secondo un'ottica più ampia, di stampo internazionale.

Basata principalmente sulla ricerca e sulla collaborazione con Istituti e Università nazionali ed internazionali, AIPE ha lo scopo di favorire lo sviluppo tecnologico, scientifico ed economico degli Associati, attraverso la partecipazione attiva e l'organizzazione di incontri, eventi ed attività formative secondo un'ottica basata sulla condivisione di risorse ed informazioni.

Key to Metals AG, azienda leader nel campo delle proprietà dei materiali vuole contribuire attivamente all'attività scientifico/tecnologica di AIPE fornendo ai suoi associati la possibilità di utilizzare la piattaforma informativa più completa al mondo sui materiali e le loro proprietà.

Altair

Altair è da 27 anni un fornitore leader mondiale di software CAE per il quale forniamo assistenza per il reperimento di dati di proprietà avanzate da integrare nei loro moduli di simulazione strutturale.

Una delle soluzioni offerte da Altair è la "Altair Partner Alliance", una piattaforma on -demand di software che include statistiche, dati, software di visualizzazione e simulazione di aiutare le Aziende a selezionare le soluzioni migliori.

Key to Metals AG ha aderito alla Altair Partner Alliance nel gennaio 2012 e da allora ha dimostrato di essere una delle applicazioni più popolari disponibili per la comunità degli Utenti A.P.A.. Con un numero sempre crescente di Utenti di oltre 200 organizzazioni mondiali, ora ci sono oltre 450 Utenti che beneficiano di Key to Metals AG.

Visitate la nostra pagina partner di Altair Partner Alliance o fate un tour della nostra Premium Edition per gli utenti APA.

CYBERNET SYSTEMS

CYBERNET SYSTEMS sta fornendo calcolo scientifico e soluzioni ingegneristiche ad una vasta gamma di Clienti da oltre 30 anni. Principalmente specializzata nella fornitura di software, Cybernet SYSTEMS offre una soluzione completa per i clienti CAE nella analisi strutturale, termica e dei fluidi per citarne alcuni.

Oltre all'offerta software, CYBERNET SYSTEMS fornisce una vasta gamma di servizi tecnici, incluso supporto tecnico, consulenza e formazione.

Key to Metals AG e CYBERNET SYSTEMS hanno lanciato il loro nuovo prodotto insieme ai clienti Cybernet nel dicembre 2012. Composto da una edizione desktop sviluppata in esclusiva, Key to Metals AG ha creato la tecnologia per consentire agli Utenti finali CYBERNET di esportare dati di Extened Range verso ANSYS in formato xml.

ELSEVIER

Elsevier è l'azienda leader nel mondo per la fornitura di soluzioni informative che permettono di migliorare le prestazioni di settori scientifici, sanitari, e tecnologici offrendo la possibilità di prendere decisioni più accurate, garantendo una migliore assistenza e talvolta fare scoperte rivoluzionarie che avanzano i confini della conoscenza e del progresso umano.

Knovel, ideata da Elsevier, rappresenta una soluzione informativa diretta al mondo ingegneristico che supporta scoperte e processi decisionali e attraverso potenti motori di ricerca e strumenti analitici basati su applicazioni cloud fornisce risposte accurate e importanti dati tecnici. Gli utenti di Knovel includono migliaia di ingegneri, studenti di ingegneria e scienziati in tutto il mondo.

GWP

La conoscenza crea progresso. La nostra struttura fornisce test di materiali ed è un fornitore completo per il mondo complesso di materiali, processi e prodotti.

Analizziamo i difetti e realizziamo azioni di richiamo e supporto, facciamo ricerca e sviluppiamo innovazioni, oltre a garantire la qualità attraverso indagini di laboratorio.

Fatti che contano: 40 anni di esperienza, 12 laboratori e officine attrezzate, oltre 15.000 ordini, più di 2.000 clienti, 3 sedi, accreditate e totalmente private. Con AZT Risk & Technology GmbH , disponiamo di un laboratorio in partnership per l'analisi dei difetti.

INEC

INEC provide the analysis, expertise, tools, and monitoring to help you solve your toughest business challenges through IT solutions.

We are supporting our customers needs for more than 25 years. We started as computer & electronics provider then we worked on wider scale providing total solutions for our customers including consultancy, construction, importing, implementing & maintenance for all our customer’s needs as main contractor with CAN DO attitude.

INMAS

INMAS GmbH ha 20 anni di esperienza nel settore della standardizzazione, in particolare nei mercati EU. INMAS supporta le aziende nella realizzazione e applicazione di Norme com particolare riguardo ai problemi della affidabilità e sicurezza.

INMAS ha diffuse applicazioni che coprono le normative presenti in quasi tutte le applicazioni industriali. Le principali aree di interesse per i nostri clienti si riferiscono alla qualità del prodotto, così come ai processi all'interno dell'organizzazione, sicurezza dei prodotti e cooperazione con i partner commerciali. Per questo motivo, la diversificazione è il requisito più importante delle nostre iniziative. Criticamente, i sistemi di gestione standard orientati al controllo di processo sono specificamente progettati per massimizzare il risparmio sui costi e "Intra Norma" è lo strumento espressamente realizzato allo scopo.

OXFORD INSTRUMENTS

OXFORD INSTRUMENTS sviluppa strumenti di alta tecnologia e sistemi per ricerca e sviluppo, anche per l'industria, che includono sia soluzioni per la ricerca base in fisica, sia soluzioni commerciali nel campo della nanotecnologia.

Lo sviluppo di strumenti tecnologici del futuro e di sistemi per l'industria e la ricerca, richiede la combinazione di competenze fondamentali nella fisica delle basse temperature e nella tecnologia magnetica, raggi X e metodi di misurazione ottici,microscopio a scansione elettronica e a effetto tunnel come anche tecniche di rivestimento al plasma e processi di incisione (etching).

Il database Total Materia è parte integrante di tutti i prodotti utilizzati nel campo della spettroscopia di emissione ottica per l’analisi dei metalli, e serve a facilitare considerevolmente l’identificazione dei metalli e garantire conformità con le normative e le specifiche.

Visitate www.oxford-instruments.com per ottenere ulteriori informazioni.

Siemens AG

Essendo una delle più grandi organizzazioni di ingegneria e di elettronica al mondo, Siemens AG ha un forte background e coinvolgimento nel settore del Product Lifecycle Management ( PLM ). Fornendo una gamma di soluzioni software PLM, Siemens si propone di aiutare le organizzazioni globali a lavorare come un unico team attraverso la creazione di una struttura di dati coerenti e quindi consolidare i numerosi sistemi utilizzati all'interno delle singole organizzazione, come il CAD, il CAM e il software CAE.

Partner ufficiale di Siemens, Key to Metals AG offre vantaggi unici, fornendo una vasta raccolta di dati sui materiali anche con Extended Range.

Visitate la pagina di Key to Metals AG sul sito Siemens per saperne di più.

SPECTRO

Come parte della Divisione Analisi Materiali AMETEK, SPECTRO è uno dei principali fornitori mondiali di strumenti analitici, impiegando spettrometri a emissione ottica (OES) e a fluorescenza a raggi X (XRF) utilizzati nell'industria, nella ricerca e nel mondo accademico.

Key to Metals AG fornisce una soluzione preziosa per i clienti SPECTRO dal 2008, tramite una versione appositamente sviluppata per gli Utenti XRF e OES, in grado per aiutare a identificare i materiali dai dati relativi alla composizione chimica ottenuti dal dispositivo di spettrometria. Esclusivamente per SPECTRO, Key to Metals AG fornisce la Libreria di Generazione di Designazioni come parte del database SPECTRO, che permette la creazione e la gestione di librerie di materiali che possono essere modificati e poi esportati direttamente al dispositivo.

Thermo Fisher Scientific Inc.

Thermo Fisher Scientific Inc. è un leader mondiale nella fornitura di servizi per la ricerca scientifica per aziende farmaceutiche e biotecnologiche, ospedali e laboratori diagnostici clinici, Università, Istituti e Agenzie governative, nonché nelle industrie ambientali e di controllo di processo.

Come una delle 3 unità di business, Thermo Scientific offre strumenti analitici, attrezzature di laboratorio, software, servizi, materiali di consumo e reagenti tra cui una vasta gamma di soluzioni di spettrometria.

Total Materia e Thermo Scientific lavorano insieme dal 2010 fornendo agli Utenti finali di Optical Emission Spectrometry ( OES ) una versione su misura di Total Metals versione desktop. Gli Utenti hanno accesso completo al dataset permettendo di reperire dati sulla composizione chimica dei materiali metallici da verificare, da comparare ed esportare a a OXSAS per il confronto con i dati analizzati ottenuti dagli spettrometri ottici.

Trovate più informazioni attraverso il sito di Thermo Fisher Scientific.